
Idee per un matrimonio d’autunno
Sposarsi ad ottobre
ispirazioni per le tue nozze autunnali
Ci sono tantissimi motivi per sposarsi a ottobre. Può essere una ragione pratica, come ad esempio necessità lavorative, oppure una scelta ben precisa.
Ad esempio, il torrido caldo estivo è ormai un ricordo e non obbliga gli invitati a passare la giornata a sventagliarsi. Non solo, essendo terminata il tradizionale periodo dedicato ai matrimoni, può essere una scelta vantaggiosa per trovare delle location disponibili anche con breve anticipo.
Inoltre, l’atmosfera e le decorazioni tipiche di questa stagione infatti sono di grande effetto, romantiche e calde, dalle luci soffuse ai colori intensi.
Le palette colori si fanno intense, nei colori delle foglie e dei frutti d’autunno, del grigio della nebbiolina, nel viola dei chicchi d’uva, del rosso delle bacche e del melograno, al bordeaux del vino, ai verdi tenui delle ultime foglie. Le luci si scaldano nei tramonti anticipati, sottolineati dall’atmosfera soffusa delle candele.
decorazioni per matrimoni autunnali
Zucche
Questi frutti autunnali sono disponibili in diverse dimensioni e colori, dal bianco all’arancione e si prestano benissimo come decorazioni naturali ed ecosostenibili in tutta la loro semplicità. Possono diventare degli splendidi contenitori per i fiori se scelte nella tonalità verde in modo che si confondano con le foglie, come vedi nell’esempio in foto.
La sua simbologia è senza dubbio beneaugurante, legata al ciclo della vita di morte e rinascita, rappresentata dalla sua polpa e dai suoi semi da cui ogni anno essa nasce e rinasce: nella celebre fiaba, Cenerentola va al ballo su una carrozza magica creata proprio da una zucca, per mano della Fata Madrina!

Castagne e melograni
Da usare come decorazione o come ingrediente, questi squisiti frutti autunnali possono decorare la tavola o gli allestimenti della location con il loro colore e la loro simbologia.
Il melograno infatti è simbolo di abbondanza, ricchezza ed energia grazie ai suoi grani dolci e succosi racchiusi dalla sua buccia rosso viva; le castagne invece, utilizzate con o senza i ricci verde brillante, simboleggiano la ciclicità delle stagioni vitali.
È possibile utilizzare anche elementi del foliage, come foglie secche di vari colori, rami, cortecce, ricci.
Pampas, protee e celosie: i fiori autunnali
Per gli allestimenti floreali senza dubbio i fiori di stagione, immancabili, sono le vaporose pampas, le spinose protee, e le soffici celosie che, insieme ad ortensie, rose, tuberose, erica, personalizzano con il carattere della stagione l’allestimento intero in modo inequivocabile.
In particolare le celosie e le pampas, a forma di morbida spiga e di pennacchi vaporosi, creano un effetto scenografico e slanciato, come sbuffi voluminosi verso l’altro, con i loro color crema e avorio, lavorando sull’altezza delle decorazioni floreali e sulla prospettiva della scena.
Scegliere fiori di stagione permette non solo di abbassare notevolmente l’impatto ambientale, ma anche un risparmio sul costo della materia prima.
Bacche
Le bacche sono come piccole perle naturali, disponibili in questa stagione nei toni del rosso, del viola, del bianco e del rosa, da utilizzare come dettaglio prezioso delle decorazioni floreali. È possibile usare quelle di rosa, quelle coralline, del ginepro, dell’hypericum e del viburno, fino ad arrivare all’etereo vischio, per adornare gli allestimenti floreali, dal bouquet della sposa ai centrotavola.
Crisantemi
Tradizionalmente associato in Italia alla commemorazione dei defunti, è un realtà uno splendido fiore a forma di margherita assunto a questo scopo solo per la sua stagionalità. In altri Paesi si usa infatti in occasioni gioiose ed è simbolo di amicizia e posività. È bellissimo da inserire negli allestimenti floreali per la sua semplicità, eleganza e non convenzionalità, come scelta libera dettata dall’estetica e dal proprio gusto, senza superstizioni.